mercoledì 30 luglio 2008

Adobe Lightroom 2

Dopo il periodo di beta testing, è stata finalmente rilasciata la versione definitiva di Adobe Lightroom 2.
Tra le numerose novità vi sono lo strumento Brush che permette ritocchi locali di correzione dell'esposizione, di contrasto, saturazione, clarity e sharpening semplicemente dipingendo in aree specifiche dell'immagine, con possibilità di successive ridefinizione e modifiche delle stesse aree di selezione.
Sono inoltre stati introdotti i profili di camera, che emulano il risultato dei differenti settaggi di conversione del raw in camera, potendo comunque essere ulteriormente personalizzati. Tali profili di camera sono scaricabili dal sito Adobe Labs (http://labs.adobe.com)insieme al DNG editor di profili.

martedì 29 luglio 2008

Panoramiche: le dimensioni

Le panoramiche risultano divertenti anche per le dimensioni che riescono a raggiungere in stampa. La foto pubblicata nel post precedenterisulta avere una risoluzione di 12135 x 3038, pari a 1 metro x 25 cm di una stampa a 300dpi. E l'altezza sarebbe potuta essere anche maggiore se gli scatti fossero stati eseguiti in verticale o fossero stati fatti 2 o 3 scatti in colonna, con ulteriore aumento della visulae di campo. Pensate a quanto splendido può essere appendere o su una parete di casa un bel poster di tali dimensioni, se non più grande, senza alcuna perdita di dettaglio.
A tal proposito, ecco in basso un crop al 100% della stessa panoramica, tratto dal punto in alto in corrispondenza della striscia arancione sulla superficie del mare, determinata dal lampione che non è visibile nell'immagine completa a bassa risoluzione.
Risulta così evidente ciò che una panoramica può nascondere all'interno dell'a foto (come al solito cliccare sull'immagine per visualizzarla nelle sue dimensioni reali).

Le panoramiche

Uno dei generi fotografici che vale la pena provare almeno una volta nella vita, giusto per sperimentare quanto può diventare divertente immortalare paesaggi, è quello dei panorami, caratterizzato dall'unione in fila di più scatti effettuati in orizzontale e/o verticale allo scopo di ritrarre la più ampia visuale di campo possibile.
Un cavalletto risulta generalmente essenziale per tale genere di foto, anche se non strettamente necessario nel caso in cui la luce sia tale da permettere tempi brevi.
Nel caso specifico di questa foto sono stati necessari 5 scatti in orizzontale, uniti in post grazie all'utile ed efficace funzione di Photoshop "Photomerge". Il numero di scatti necessari allo scopo è naturalmente correlato anche alla distanza focale che si sta utilizzando: più lunga è la focale, maggiore sarà il numero di scatti da effettuare. L'unione tra gli scatti, posti in Photoshop su singoli layer, è stata poi rifinita mediante l'utilizzo di maschere e dello strumento Clone.
Dati di scatto: Canon 5D, Canon 24-70mm f/2.8L @ 34mm, 3,2s @ f/20, iso 100.